Un colpevole di tante sofferenze per gli automobilisti è -quando fa le bizze- questo sensore di coppia che legge la forza e la velocità che noi applichiamo al volante e le trasforma in un linguaggio digitale (come quello del telefonino o del televisore ultima generazione) che poi invia alla centralina del servosterzo.
Ma non saranno colpevoli anche i costruttori di alcune auto che non commercializzano questo componente oppure ne rendono la sostituzione talmente complessa da rendere più economica la sostituzione dell'intero servosterzo (molte centinaia di euro !) ?
Cosa è questo sensore di coppia?
Un semplice disco di plastica situato lungo il piantone ,praticamente sotto il comune devioluci,contenente una serie di piste sulle quali possono scorrere contatti striscianti o nelle auto più costose un lettore ottico posto al di sopra di esse.
Queste piste ricordano abbastanza quelle del clackson il quale deve continuare a poter funzionare anche quando si ruota il volante. Il sensore di coppia (la coppia motrice è la coppia di forze che con le mani applichiamo al volante) registra velocità e lunghezza degli spostamenti dovuti al piantone che ruota ed invia informazioni alla centralina del servosterzo,quella che si trova nel gruppo servosterzo a pochi centimetri dal motorino elettrico (trifase,senza spazzole).La centralina (la chiamano NGE !) legge le informazioni e decide sulla quantità di corrente elettrica da inviare al motorino del servosterzo (da uno fino a molte decine di ampère).
Ma se il sensore va in crisi la centralina non legge più o legge solo in determinati momenti e in certe condizioni con il risultato che non solo il motorino del servosterzo non agisce più ma lo sforzo richiesto al conducente che ruota il volante può essere superiore a quello che sarebbe necessario se non esistesse il servosterzo.
Le foto qui sotto sono tratte dal sito di un geniale esperto e dal catalogo di un fornitore di sensori alcuni dei quali,ma non tutti,sono reperibili sul mercato.
Nella foto ancora sotto viene mostrata la panoramica completa dei particolari componenti del gruppo servosterzo elettrico smontato; è evidente che anche nel caso in cui il sensore di coppia di sterzata fosse reperibile singolarmente la procedura di smontaggio del dispositivo difettoso e rimontaggio necessaria per la sostituzione non sarebbe economica.
Preso al volo Luca . Ma la centralina è la stessa che regola il comportamento dell'accensione e dell'alimentazione? Manderò anche la mail.
RispondiEliminaNo,è tutt'altra cosa. Questa fa parte del complesso servosterzo elettrico o elettroguida come anche lo chiamano. Non solo decide sulla corrente da inviare al motorino a seconda delle necessità ma dialoga con il body computer ,con il quadro strumenti,con la centralina di cui parlavi e con il dispositivo di controllo di stabilità (ESP). Scrivi in mail ! Ciao. Luca
RispondiEliminaMa l'ESP dell'Alfa è vero che è diverso da quello delle altre marche? Bel sito Luca Berti.
RispondiEliminama che rapporto c'è fra la vite senza fine e la ruota dentata del servosterzo elettrico?
RispondiEliminaattorno a 1/20, 1/22
RispondiEliminaIl pompista mentre controllava gli elettroiniettori mi ha detto che questi non sono a 12 volt ma di più ma io non capisco perchè.
RispondiEliminaPer la frequenza di apertura e per la velocità del sollevamento del pistoncino comprimendo la molla che lo vuole in posizione "chiuso" occorre una potenza abbastanza elevata e pertanto la centralina alimenta l'elettroiniettore attorno a 100 volt di tensione.
RispondiEliminaIo non ho capito niente di tutta questa roba ma anni fà la mia Golf GT aveva problemi una volta al mese a dir poco ma il Maurino scoprì il motivo e da allora la macchina è andata bene fino a quando l'ho venduta
RispondiEliminaHo picchiato con la macchina su un muretto e mi è partito l'airbag che mi ha ricoperto di borotalco.Ma che sono scemi questi fabbricanti a metterci dentro il borotalco? Una secchiata di euro e mi pigliano anche per il c.
RispondiEliminaTi rispondo appena possibile per il "borotalco" Beppe2.Ciao a presto.
RispondiEliminaLuca questo l'ho trovato su tuttomotori.Ma è da crederci?
RispondiEliminaFiat Punto seconda serie..Motorino ServoSterzo Elettrico.
Ne ho riparati 5 ...
4 avevano i rele' rotti
Uno aveva solo delle saldature Fredde.. Saldature fredde si intende saldature che sembrano a posto, ma se ci guardi con una lente, muovendo i componenti sono staccate (Hanno una crepa)
Se smonti il motorino posto sotto al piantone (come chiave, puoi utilizzare anzichè una TORX A BUSSOLA una bussola di 9 semplice)
Una volta smontato bisogna rimuovere la gomma di spugna scaldandola prima con una luce potente ( o altro )cosi da intenerire ll biadesivo.
Poi bisogna dissaldare i 6 fili rigidi (non semplicissimo)
Togliere le 4 viti Torx (li bisognera' comperare il suo Torx)
Poi dovreste avere la schedina in mano..
Verificare le saldature a Freddo.
Se le saldature sono buone allora probabilmente sono i relè.
I relè dovrebbero essere della SIEMENS a 5 contatti.
I relè non so dirvi dove li potete trovare perche sono un po particolari..
Pero so dirvi che sono montati nei antifurti Gemini e GT e fungono come lampeggio frecce o chiusura centralizzata..
il relè deve rigorosamente essere normalmente aperto, quando eccitato chiude 3 contatti il 2 il 4 e il 5. Scorri la pagina in giu per vedere la foto.
Nel montaggio dei relè rispettate le altezze delle saldature perche una volta montata la schedina sfiora il motore sotto... e portebbe creare dei corti.
Direi di si,che è credibile e fattibile da chi ha discreta esperienza perchè il problema delle SALDATURE FREDDE è abbastanza diffuso.Ma se poi il problema non sono le saldature ma i relais? Dove li trovi? E considera poi il tempo necessario alla riparazione.Ma poi molto spesso,come si sa, il problema del servosterzo è dovuto al sensore di coppia o alla centralia o al motorino. Fai un po' di conti e vedrai che come già detto in altro post è conveniente ricorrere alla sostituzione del complesso elettroguida con uno revisionato e garantito.
RispondiEliminaQUINDI SE ANCHE LA DIAGNOSI MI DA L ERROR SENSORE COPPIA STERZANTE NON E' AFFIDABILE AL 100% SE COME DICE PUO ESSERE A VOLTE LA CENTRALINA O IL MOTORINO
RispondiEliminaSalve,chi mi sa dire se si puo riparare la spirale di contatto della mercedes classe b???
RispondiEliminaSono possessore di una golf7 riscontro una anomalia allo sterzo, quando lo giro verso destra attacca subito ed è consistente se lo giro verso sinistra è molto più leggero e attacca molto più in alto Chiedo se è possibile resettare i sensori(angolo di sterzata ,di coppia)
RispondiEliminaCiao Luca, mi sai dire quanto mi costerebbe saldare i contatti del servosterzo della Mito del 2009?
RispondiEliminaCiao Luca sapresti riparare un sensore di sterzo della smart roadster? Perche mi dicono tutti che non è venduto separatamente ma con il volante compreso di cambio a palette...mi sembra una spesa inutile questa in quanto è solo quel maledetto sensore a farmi dannare, il resto è perfettamente funzionante. Ho provato ad aprirlo ma il disco in rame nn girava ma sembrava bloccato... io nn ne capisco, quindi magari è giusto ke nn si possa muovere con le mani... aiuto per favore!!! :( grazie
RispondiEliminaCiao grande Luca. Ho fatto cambiare il sensore di coppia della
RispondiEliminagrande punto e non si accende più la spia e non si indurisce completamente ma rispetto a quando non aveva problemi lo sterzo è più duro posso guidare solo con il city azionato: pensi che sia anche la centralina? E se lo è si potrebbe provare a ripararla ?