martedì 12 maggio 2015



UNA PERSONA NON PIU’ GIOVANE PROBABILMENTE NON SALTA UN MURO PER ENTRARE NEL PROPRIO GIARDINO ALLA SVELTA MA,CONSAPEVOLE DEI LIMITI DOVUTI ALL’ARTROSI,ALLUNGA IL PERCORSO E VA AL CANCELLO D’INGRESSO ANCHE SE QUESTO E’ MOLTO PIU’ DISTANTE.
IMMAGINIAMO ORA CHE UN ELETTROINIETTORE COMINCI AD AVERE PROBLEMI CHE LIMITANO LA SUA CAPACITA’ DI INIETTARE CARBURANTE IN TERMINI DI QUANTITA’ E DI TEMPO; EBBENE,LA EPROM (O EEPROM) SE NE ACCORGERA’ DANDOGLI ORDINE DI RIMEDIARE AUMENTANDO LA QUANTITA’ DI CARBURANTE CHE LUI DEVE INIETTARE.
QUESTO FATTO NON E’ OVVIAMENTE LIMITATO ALLA SOLA FUNZIONE DI INIEZIONE DI CARBURANTE MA AVVIENE PER TUTTE LE FUNZIONI GESTITE DALLA EPROM.
MA NON APPENA L’INIETTORE DIFETTOSO SARA’ STATO SOSTITUITO CON UNO NUOVO LA EPROM TORNERA’ SUBITO AL COMPORTAMENTO SCRITTO DENTRO DI LEI DAL PROGRAMMATORE DI ORIGINE.
LA EPROM TIENE SOTTO CONTROLLO I SENSORI CHE GESTISCE E SI ADATTA ENTRO CERTI LIMITI, ALLE LORO CONDIZIONI TEMPORALI.

SI DICE CHE E’AUTOADATTIVA.

1 commento: