E’ NOTO CHE LE EMISSIONI DI CO,NOx e HC VARIANO CON IL TIPO
DI MOTORE E SONO STRETTAMENTE LEGATE AL TEMPO DI ACCENSIONE,AL CARICO;AL REGIME
DI ROTAZIONE E IN MODO PARTICOLARE AL RAPPORTO ARIA/COMBUSTIBILE (LAMBDA).
PONENDO ORA ATTENZIONE AGLI NOx, LA LORO FORMAZIONE RISULTA
ESTREMAMENTE COMPLESSA E DIPENDE DA UNA SERIE DI REAZIONI DEL TIPO
O2 = 2O
O + N2 = NO + N
N + O2 = NO + O
LA CINETICA CHIMICA INSEGNA CHE LA FORMAZIONE DI NO E DI
ALTRI OSSIDI DI AZOTO N AUMENTA FORTEMENTE CON LA TEMPERATURA DI COMBUSTIONE E
CHE LE ALTE CONCENTRAZIONI DI NOx SI VERIFICANO PER MISCELE POCO RICCHE CHE
DETERMINANO LE PIU’ALTE TEMPERATURE DI COMBUSTIONE.
PURTROPPO LE MISCELE DEI MOTORI DI OGGI TENDONO AL “MAGRO” A
CAUSA DELL’ALTO COSTO DEI COMBUSTIBILI.
PER RIDURRE LA FORMAZIONE DI OSSIDI DI AZOTO EURO3 HA CREATO “EGR” IL DISPOSITIVO DI RICIRCOLO
DI UNA PARTE DEI GAS DI SCARICO CHE VENGONO INDIRIZZATI NEL COLLETTORE DI
ASPIRAZIONE IN QUANTITA’ ED IN MOMENTI DETERMINATI DALLA CENTRALINA
;QUEST’ULTIMA ANALIZZA COMPOSIZIONE CHIMICA TEMPERATURA E PRESSIONE DEI GAS
MEDIANTE SENSORI.
I GAS PRELEVATI DAL COLLETTORE DI SCARICO,ESSENDO
COMBUSTI,SONO PRIVI DI OSSIGENO E RICCHI DELL’INERTE AZOTO (SIMBOLO “N”) E
QUANDO,DOPO ESSERE PASSATI ATTRAVERSO
UNO SCAMBIATORE DI CALORE,GIUNGONO AL COLLETTORE DI ASPIRAZIONE, TENDONO
AD ABBASSARE LA TEMPERATURA DEI GAS CHE ENTRERANNO IN CAMERA DI SCOPPIO E
QUINDI SI RIDURRA’ LA TEMPERATURA DI COMBUSTIONE CON UNA DIMINUZIONE DELLA
PRODUZIONE DI OSSIDI DI AZOTO NOx.
IN SOSTANZA L’ EGR
CONTRIBUISCE A RISPARMIARE IN PARTE IL COMPITO SVOLTO DALLE SONDE LAMBDA.
E'la prima volta che su di un blog tecnico vedo accenni alla cinetica chimica.Complimenti!
RispondiEliminaio invece osservo che giustamente è stata data rilevanza al peso che sulla produzione di HC hanno le miscele ad alto rapporto aria/combustibile,miscele povere,alle quali corrisponde una bassa velocità di propagazione della combustione.
RispondiElimina